Paola Gervasio - DICATAM - University of Brescia - paola.gervasio_at_unibs.it |
![]() ![]() |
|
Lezione | martedì 9:00 - 11:00 (inizio effettivo 9:00) | Aula MTB |
Laboratorio | martedì 11:00 - 12:00 | MLAB1-MLAB2 |
Laboratorio | venerdì 8:00 - 10:00 (inizio effettivo 8:10) | MLAB1 |
La lezione e il laboratorio di martedì 14 ottobre 2025 sono sospesi.
Gli studenti con disabilità e DSA sono tenuti a seguire la procedura regolamentare per chiedere tempo e/o supporti aggiuntivi per le prove d'esame, presentando la propria documentazione alla Commissione di Ateneo per le Disabilità e facendo esplicita richiesta di ausili PER OGNI prova d'esame a cui vogliono partecipare. Le regole sono riportate al seguente link.
Prima settimana | ||
Martedì 16.09.25, h. 9:00-11:00, Aula MTB. Lezione, 1-2 |
Introduzione al corso. Aritmetica di macchina. Notazione posizionale ed esponenziale. Numeri floating point, semplice e doppia precisione. Esempio di sistema floating point. |
intro_2526.pdf libro ( Cap. 1, Sez 1.2, 1.2.1) Aritmetica_macchina.pdf |
Martedì 16.09.25, h. 11:00-12:00, MLAB1-2 Laboratorio, 1 |
Istruzioni fondamentali in matlab e octave. |
matlab1.pdf (fino a pag. 21) |
Venerdì 19.09.25, h. 8:00-10:00, MLAB1-2 Laboratorio, 2-3 |
Rudimenti di grafica. M-files. Zip con i file matlab della settimana |
matlab1.pdf
|
Seconda settimana | ||
Martedì 23.09.25, h. 9:00-11:00, Aula MTB. Lezione, 3-4 |
Aritmetica di macchina. Esempio di sistema floating point. Precisione di macchina. Unità di arrotondamento. Errori di arrotondamento e loro propagazione. Proprietà aritmetiche non soddisfatte dal sistema floating point. Equazioni non lineari. Introduzione ed esempi. Il metodo di bisezione. |
libro ( Cap. 1, Cap. 2, Sez 2.1, 2.2) Aritmetica_macchina.pdf Equazioni-non-lineari.pdf |
Martedì 23.09.25, h. 11:00-12:00, MLAB1-2 Laboratorio, 4 |
Programmazione in MATLAB. |
matlab2.pdf |
Venerdì 26.09.25, h. 8:00-10:00, MLAB1-2 Laboratorio, 5-6 |
Elementi di sintassi in MATLAB. Esercizi su propagazione degli errori di arrotondamento.
Zip con i file matlab della settimana |
matlab2.pdf cancellazione.pdf aritmetica_macchina1.pdf |
Terza settimana | ||
Martedì 30.09.25, h. 9:00-11:00, Aula MTB. Lezione, 5-6 |
Equazioni non lineari. Il metodo di bisezione. Il metodo di Newton. Test d'arresto sul residuo e sull'incremento. Metodo delle secanti. |
libro ( Cap. 2, Sez 2.2, 2.3, 2.4) Equazioni-non-lineari.pdf |
Martedì 30.09.25, h. 11:00-12:00, MLAB1-2 Laboratorio, 7 |
Implementazione del metodo di bisezione ed esercizio. Implementazione del metodo di Newton. |
eqnonlin1.pdf |
Venerdì 03.10.25, h. 8:00-10:00, MLAB1-2 Laboratorio, 8-9 |
Implementazione del metodo di Newton e delle secanti. Analisi della convergenza di Newton a radici semplici e multiple.
Zip con i file matlab della settimana |
eqnonlin1.pdf eqnonlin2.pdf eqnonlin_sceltax0.pdf |
Quarta settimana | ||
Martedì 07.10.25, h. 9:00-11:00, Aula MTB. Lezione, 7-8 |
Equazioni non lineari. Metodi di punto fisso. Sistemi di equazioni non lineari. Il metodo di Newton. |
libro ( Cap. 2, Sez 2.6, 2.7) Metodi-di-punto-fisso.pdf Sistemi-non-lineari.pdf |
Martedì 07.10.25, h. 11:00-12:00, MLAB1-2 Laboratorio, 10 |
Calcolo delle radici di un polinomio e analisi di stabilità per il calcolo di radici. Risoluzione di un problema di minimo. |
eqnonlin4.pdf eqnonlin5.pdf |
Venerdì 10.10.25, h. 8:00-10:00, MLAB1-2 Laboratorio, 11-12 |
Metodi di punto fisso. Sistemi non lineari.
|
eqnonlin3.pdf sisnonlin.pdf |
|
Paola Gervasio - September 2025 |
![]() |