Paola Gervasio - DICATAM - University of Brescia - paola.gervasio_at_unibs.it
sigillo-unibs sigillo-unibs

CALCOLO SCIENTIFICO -- A.A. 2024/2025

Ing. Informatica (INF-LM)
Ing. Elettronica (ELE-LM)
Ing. delle Tecnologie per l'Impresa Digitale (ITID-LM)
Communication Technologies and Multimedia (CTM)


Modalità d'esame


  • L'esame consiste in una prova scritta in laboratorio.
    Una prima parte della prova sarà da svolgersi con l'ausilio di MATLAB, il punteggio attribuito a questa parte è di 30/30.
    La seconda parte della prova sarà svolta su carta e consisterà di alcune domande di teoria, il punteggio attribuito a questa parte è di 30/30.
    L'esame si intende superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 16/30 in ognuna delle due parti.
    Il voto finale sarà calcolato come media dei due voti riportati nelle singole parti.
  • Durante l'esame si potrannno utilizzare solo i pc del laboratorio, l'uso della rete sarà ammesso solo per accedere alla pagina https://paola-gervasio.unibs.it/CS per scaricare alcune function MATLAB utili allo svolgimento del tema d'esame.
    NON sarà consentito l'uso della posta elettronica durante lo svolgimento della prova.
    Si potranno utilizzare SOLO le function presenti sulla pagina https://paola-gervasio.unibs.it/CS/matlab, queste sono state uniformate a quanto svolto durante il corso.
    NON è consentito l'utilizzo di propri file matlab, né la consultazione di propri appunti, di libri o delle slide del corso.
  • Esempi di temi d'esame sono reperibili qui: Temi d'esame
  • Esempi di domande di teoria
    1. Il metodo di Eulero esplicito: a cosa serve, formulazione, come lo si ottiene, proprieta' di convergenza e di stabilita' zero e assoluta.
    2. Il numero di condizionamento di una matrice: come e' definito e quale e' la sua utilita'. In quali stime entra in gioco?
    3. Interpolazione globale di Lagrange: a cosa serve, formulazione, errore di approssimazione, controindicazioni, applicazioni.
    4. Il metodo della fattorizzazione LU: a cosa serve, come si formula, quali ipotesi servono per poterlo applicare, quanto costa, quando è vantaggioso utilizzarlo rispetto al MEG.
    5. Presentare: la formula di Simpson semplice: derivazione, formula e stima dell'erore;
      la formula di Simpson composita: formula e stima dell'errore.
      Dire quali sono le proprietà generali delle formule sopra citate: aperta/chiusa, ordine di accuratezza, grado di precisione.


    Paola Gervasio   -   September 2024 Valid HTML 4.01 Transitional